Qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica, pubblico o privato) che voglia presentare una domanda di aiuto a valere sulle azioni del Piano di Sviluppo Locale del GAL Meridaunia (PSR Regione Puglia 2007-2013) è tenuto all’apertura di un “fascicolo aziendale” detenuto dall’Organismo Pagatore AGEA nell’ambito del SIAN.
La predisposizione e la validazione di un fascicolo aziendale è quindi propedeutica alle presentazione di qualunque domanda finalizzata alla richiesta di un aiuto comunitario e, dunque, all’avvio di qualunque procedimento amministrativo.
Questo significa che i soggetti sia pubblici (Comuni) che privati che intendono presentare una domanda di finanziamento in risposta a bandi e avvisi del PSL Meridaunia devono dapprima provvedere all’apertura del proprio fascicolo aziendale.
Per far ciò essi possono sin da ora rivolgersi ai Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) che provvederanno eventualmente ad aprire un fascicolo aziendale relativo al soggetto che ha presentato domanda (l’elenco dei CAA autorizzati da AGEA nei Comuni del GAL Meridaunia)
Il fascicolo conterrà tutti i dati e le informazioni idonei a rappresentare l’azienda nella sua totalità (unità di produzione gestite dal beneficiario, patrimonio produttivo globale dell’azienda, ivi compresi tutti gli elementi atti a verificare il rispetto della condizionalità).
I dati essenziali per la costituzione e/o l’aggiornamento del fascicolo aziendale sono:
- Denominazione della Ditta (Ragione sociale per le persone giuridiche);
- dati anagrafici (del Titolare per le Persone fisiche, del Rappresentante Legale per le Persone giuridiche);
- atto costitutivo (solo per le Persone giuridiche)
- delibera dell’Organo amministrativo per la nomina del Rappresentante legale e il relativo documento di identità;
- partita IVA , codice fiscale;
- iscrizione alla Camera di Commercio;
- dati bancari (codice IBAN);
- per le aziende agricole, dimostrazione dei titoli di possesso dei terreni (titolo di proprietà, contratti di affitto o di comodato) e per altre forme di conduzioni il documento di autocertificazione attestante la natura del rapporto di conduzione.
Anche gli Enti pubblici, come i Comuni, che intendono produrre domanda di aiuto, devono costituire un proprio fascicolo aziendale a nome del proprio rappresentante legale (per i Comuni, il sindaco), in quanto beneficiari finali. Nel Fascicolo aziendale, l’Ente non andrà a inserire tutti gli immobili di proprietà ma soltanto quelli eventualmente interessati dalla domanda di aiuto.
In allegato l’elenco dei CAA autorizzati da AGEA (Organismo Pagatore) presenti nei Comuni dell’area GAL Meridaunia