L’assemblea dei soci del GAL Meridaunia, tornata a riunirsi nella sede di Bovino, ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. Un bilancio anche questa volta in attivo con un utile lordo pari a 22.894,00 euro. “Il nostro GAL - ha rimarcato il presidente Pasquale De Vita - ha avviato una forte strategia di sviluppo locale partecipato ed ha svolto la propria attività nel settore dello sviluppo rurale che ha come scopo prioritario la valorizzazione del territorio dei Monti Dauni. Lo spopolamento è vero che si combatte con la conservazione dei servizi prioritari, ma è altresì importante promuovere l’imprenditoria con la creazione di nuove imprese e di conseguenza di lavoro. Stiamo completando la programmazione, abbiamo chiuso la quasi totalità degli interventi e liquidato l’80% degli interventi. Un risultato straordinario, basti pensare ai 400 progetti finanziati tra piccola ricettività, agricoltura, trasformazione dei prodotti, artigianato e sociale. Ben 111 imprese nel campo della ricettività, 4 siti museali, 26 sentieri naturalistici, 57 aziende agricole che hanno diversificato il piano colturale, 17 imprese extra agricole, tanto per citare alcuni numeri.
L’obiettivo principale del Piano di Azione Locale è mantenere nei nostri paesi le persone, ovvero contribuire a fermare l’abbandono e lo spopolamento del territorio, in particolare rafforzando il tessuto economico dell’area e creando nuova occupazione”. De Vita ha poi evidenziato lo straordinario sforzo ed il grande spirito di abnegazione che ha contraddistinto il lavoro dell’organo amministrativo che di tutto l’apparato composto da dipendenti e consulenti“. Oggi possiamo essere sodisfatti rispetto a quanto è stato fatto, i risultati conseguiti che proiettano Meridaunia con le proprie performance tra i più accreditati a livello regionale e nazionale, condizione che ci pone con ottimismo rispetto al prossimo futuro e alla prossima programmazione 2023/2027. Avremo a disposizione circa 10 milioni e mezzo, ottenuti grazie alla forte azione di Meridaunia nel riconoscere le esigenze del territorio. Fondi che ci permetteranno di riaprire i bandi entro fine anno”. Infine De Vita ha voluto ringraziare i sindaci. “Sempre al nostro fianco e sempre pronti a collaborare”.
Le risultanze di bilancio sono state illustrate dal RAF, Renato Pavia, e dal direttore Daniele Borrelli, mentre il Revisore dei Conti, Marco Marciello, ha letto la propria relazione sul Bilancio e sulla gestione, ponendola, con parere favorevole, alla valutazione dei Soci.