Resilienza e Sviluppo nelle Aree Rurali e marginali. E’ il titolo di un forum organizzato dal Dipartimento di Economia dell’UIniversità di Foggia, con riflettori puntati sul caso studio GAL Meridaunia. All’incontro voluto dalla professoressa Marilena Labianca, hanno preso parte anche il presidente e il direttore di Meridaunia, Pasquale De Vita e Daniele Borrelli che hanno illustrato ai ragazzi del Corso di Laurea in Economia, le buone pratiche attuate dal GAL sul territorio dei Monti Dauni. “Il Gal Meridaunia - ha spiegato Labianca - è un caso di studio interessante che è anche oggetto di comparazione internazionale all’interno di un progetto che vede la partecipazione di altri 9 Paesi europei. E all’interno di questa rete di ricerca, Meridaunia è stato selezionato come il GAL europeo di maggiore interesse per la continuità strategica e storica nel corso del tempo, con l’attuazione di progetti e programmi di sviluppo rurale. Caso di studio anche per gli impatti che ha prodotto sul territorio”. “La realtà dei Monti Dauni - ha aggiunto la prof.ssa Isabella Varraso - è oggi uno dei territori pugliesi più interessanti nonostante la sua delicata posizione geografica. Meridaunia è uno dei GAL che più è riuscito a strutturarsi e a portare avanti un percorso coerente e innovativo, sempre a braccetto con le comunità locali”. “E’ stato un incontro proficuo - ha concluso De Vita - con gli studenti di Economia attenti e motivati. Da parte nostra, con il direttore Borrelli, abbiamo trasferito loro le buone pratiche del GAL. Un bel confronto, un arricchimento simbiotico”.