
SmartSkills è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ KA220-VET, che mira a potenziare le competenze digitali e tecnologiche nei settori agricoli e rurali attraverso lo sviluppo di contenuti formativi innovativi.
Il progetto risponde alla crescente esigenza di modernizzare l’agricoltura europea, promuovendo l’adozione di soluzioni intelligenti (smart) per affrontare sfide come il cambiamento climatico, la gestione efficiente delle risorse e la transizione digitale.
Obiettivi principali
-
Sviluppare 6 moduli formativi digitali su temi chiave dell’agricoltura smart
-
Integrare metodologie di microlearning e strumenti didattici interattivi
-
Rafforzare le competenze di studenti VET, giovani agricoltori, formatori e operatori del settore
-
Facilitare il trasferimento delle competenze digitali nelle pratiche agricole quotidiane
I partner del progetto
Il progetto coinvolge organizzazioni provenienti da Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Irlanda, tra enti di formazione professionale, università, centri di ricerca e istituzioni impegnate nello sviluppo rurale. L’alleanza conta organismi di formazione, università e centri di ricerca provenienti da cinque Paesi europei:
- Institute of Plant Breeding and Acclimatization (IHAR) – Polonia (Capofila del progetto)
-
Czech University of Life Sciences Prague (CZU) – Repubblica Ceca
-
Association ARID – Polonia
-
New Edu, n.o. – Slovacchia
-
MERIDAUNIA – Italia
-
Momentum Marketing Services – Irlanda
Risultati principali
-
Toolkit OER con 6 moduli digitali gratuiti in inglese.
-
Platforma e-learning progettata in microlearning, per fruizione flessibile.
-
Peer review internazionale da esperti di 5 Paesi, utile a migliorare i contenuti.
-
Good Practice Compendium, raccolta di esempi concreti di innovazione smart in agricoltura.
Perché SmartSkills?
Smart Skills Sostiene la transizione digitale e verde del settore agricolo. Rende accessibili contenuti avanzati su IA, meccatronica, fonti energetiche rinnovabili e cambiamento climatico. E' uno spazio di incontro tra formazione, ricerca e pratica attraverso una collaborazione europea. Tutti i risultati sono disponibili gratuitamente online per formatori, aziende agricole, studenti della formazione professionale.
|