Sede BovinoSEDE BOVINO                                                                         Sede LuceraSEDE LUCERA
  Telefono Tel. 0881 912007   Fax 0881 912921                                      Telefono Tel. 0881 520808

                                      E-mail: info@meridaunia.it  PEC: meridaunia@pec.it
La Piccola Svizzera dei Monti Dauni. Meridaunia finanzia il sentiero
News 09 aprile 2025
Scade il 01/07/2029
imagealt

“Un altro intervento di spessore che va ad aggiungersi agli altri già realizzati con i fondi di Meridaunia in tutto il nostro territorio. Iniziative che servono ad alzare la capacità dell’offerta turistica nel segno della sostenibilità. Tutto questo è stato possibile grazie alla strategia voluta dai sindaci dell’Area Interna insieme alle associazioni. Noi di Meridaunia abbiamo assegnato le risorse per dotare i Monti Dauni di infrastrutture per la ricettività, l’ospitalità e per vivere i nostri luoghi a contatto con i cittadini. Oggi qui a Bovino ho notato la bravura a realizzare e a utilizzare. Questa cittadina è molto ben organizzata nell’accogliere e nel gestire i turisti”. Così il presidente di Meridaunia, Pasquale De Vita, nel giorno dell’inaugurazione del sentiero natura “Piccola Svizzera -Acquasanta” in agro di Bovino. Un progetto finanziato dal GAL Meridaunia con l’Azione 1.3 “Sostegno per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture di piccola scala”. Intervento 1.3.4 “Adeguamento di strutture rurali e aree naturali ai fini turistico-naturalistici”.
𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼
Un anello che rievoca ricordi, storie e leggende. Basta fare pochi passi da Bovino per ritrovarsi in un luogo fiabesco, chiamato da tutti "la Piccola Svizzera", dove il Torrente Biletra incanta con giochi d'acqua suggestivi nascosti dall'incontaminata foresta a galleria. Subito dopo si raggiunge la località "Acquasanta", dove incontriamo la caratteristica campagna dei colli Dauni, composta in prevalenza da ordinati uliveti. Si torna in paese attraverso la via di Lautrec (denominata così perché fu percorsa dal condottiero francese nel 1528). Lungo l'antica via lastricata troviamo anche un meraviglioso ponte (ponte di Lautrec) ad una sola arcata, attraverso il quale oltrepassiamo nuovamente il torrente Biletra per tornare a Bovino (entrando dal buco di San Marco). Uno dei sentieri natura più suggestivi dei Monti Dauni, dove poter camminare a piedi, ma anche in Mountain bike. Dopo tanto tempo è stato finalmente messo in sicurezza e reso fruibile ai tanti appassionati che nel giorno dell’inaugurazione sono giunti da diverse località della Puglia e dell’Irpinia.Abbiamo inaugurato - ha spiegato l’assessore all'Ambiente e Cultura ed esperta guida ambientale, Michele Ferro - uno dei sentieri ripristinati e realizzati dal Comune di Bovino grazie agli interventi finanziati dal GAL Meridaunia e dalla Regione Puglia. “Fondamentale è stata la collaborazione con le associazioni locali”. Una di queste è APS Monti Dauni Sport & Bike, presieduta da Giuseppe Santoro. “Abbiamo creato una piccola rete di sentieri, non solo per semplici camminate a piedi, ma anche per chi ama andare in bicicletta. Anche il sentiero che abbiamo inaugurato oggi è adatto ai bikers. Siamo molto soddisfatti”. Tra gli escursionisti anche la sindaca di Bovino, Stefania Russo. “Siamo davvero felici di aver riscoperto questo sentiero. Un intervento reso possibile grazie alla sinergia tra Comune di Bovino, Area Interna Monti. GAL e Regione Puglia”.
𝗖𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼
Lunghezza 7,5 km difficoltà E (Escursionistica) - dislivello 350 metri
Habitat: foresta a galleria, pascoli cespugliati e campagna dei Monti Dauni ( uliveti e frutteti);
lungo il torrente pioppi, salici e olmi secolari. In primavera fioritura di orchidee spontanee.
Fauna: cinghiale, volpe, lupo, tasso, istrice, faina, puzzola, donnola;
rapaci: Nibbio reale e poiana

Condividi su:

Torna indietro