Sede BovinoSEDE BOVINO                                                                         Sede LuceraSEDE LUCERA
  Telefono Tel. 0881 912007   Fax 0881 912921                                      Telefono Tel. 0881 520808

                                      E-mail: info@meridaunia.it  PEC: meridaunia@pec.it
I beneficiari di Meridaunia, Saverio Fattibene
News 29 gennaio 2025
Scade il 01/07/2029
imagealt

𝗜 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗮𝘂𝗻𝗶𝗮, 𝗮 𝗕𝗼𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘂𝗺𝗶 𝗙𝗮𝘁𝘁𝗶𝗯𝗲𝗻𝗲. 𝗠𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝗶 𝗱𝗮 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Tra i beneficiari di Meridaunia troviamo anche una storica azienda di Bovino, specializzata nella produzione di salumi tradizionali dei Monti Dauni. Si tratta della “Salumi Fattibene”, macellai dal 1826 senza mai interrompere l’attività. Una delle famiglie di macellai più antiche d’Italia. Francesco Saverio Fattibene è l’ultimo della famiglia a tenere alto il nome dell’azienda e rappresenta l’ottava generazione. Francesco Saverio oltre a seguire le orme dei suoi avi nella macelleria storica di Bovino, ha avviato una piccola azienda artigianale che produce salumi tipici con carni rigorosamente trattate senza aggiunta di lattosio, glutine, allergeni, nitrati e nitriti. Un’azienda realizzata anche ai fondi del GAL Meridaunia, attraverso i quali Fattibene ha potuto acquistare impianti di asciugatura e stagionatura, oltre a realizzare l’ampliamento dei locali. “Ho iniziato proprio grazie ad un finanziamento del GAL nel 2005 quando ho acquistato le prime attrezzature, sacrificando il garage dei miei genitori dove ho realizzato il mio primo laboratorio. Nel 2010 abbiamo inaugurato la nuova struttura che sorge poco fuori il paese, struttura che sempre grazie al GAL abbiamo ampliato nel 2022. L’apporto di Meridaunia per noi è stato molto importante, ci ha permesso di investire sul nostro territorio. Ma non solo con i finanziamenti, anche con la promozione dei nostri prodotti all’estero. Opportunità che il GAL ha offerto non solo al sottoscritto ma anche a tanti altri artigiani e imprenditori dei Monti Dauni”. Diversi i salumi prodotti nel nuovissimo laboratorio, tutti destinati oltre al mercato locale ed europeo, anche alla ristorazione di qualità.
“La filosofia aziendale si basa non solo sul rispetto della natura e della salute dei consumatori, ma anche sull’idea del recupero e della riscoperta dei salumi tradizionali, come ad esempio la pancetta e il guanciale affumicati al legno d’ulivo, o l’antichissima “musciscka” (dall’arabo musammed: “cosa dura”) ovvero carne di maiale essiccata. Tutti prodotti molto richiesti da alcuni ristoranti di alto livello e destinati anche ad alcune reti vendita europee, soprattutto in Spagna”.

Condividi su:

Torna indietro