Sede BovinoSEDE BOVINO                                                                         Sede LuceraSEDE LUCERA
  Telefono Tel. 0881 912007   Fax 0881 912921                                      Telefono Tel. 0881 520808

                                      E-mail: info@meridaunia.it  PEC: meridaunia@pec.it
Le aree rurali d'Europa ripartono dai giovani. iI ruolo di Meridaunia
News 03 luglio 2025
Scade il 14/02/2029
imagealt

Le aree rurali d’Europa ripartono dai giovani. Il ruolo di Meridaunia

 

Meridaunia ha partecipato  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, al workshop dedicato allo sviluppo del progetto FYI-R – Future Youth Information for Rural Areas, iniziativa inserita nella rete europea COST CA18213 che ha dato vita all’European Rural Youth Observatory. L’incontro è stato l’occasione per esaminare insieme ai partner di altri  Paesi europei  i risultati emersi dalla fase di test del toolbox di strategic foresight e per riflettere su nuove strategie di coinvolgimento di attori chiave quali amministratori locali, operatori economici e organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di ampliare la base di utenti e garantire che le visioni dei giovani rurali tra i diciotto e i ventinove anni trovino spazio nelle politiche pubbliche.

 

Il progetto FYI-R nasce per colmare la carenza di metodi e indicatori capaci di intercettare in modo sistematico le aspirazioni future delle giovani generazioni che vivono e lavorano nelle aree rurali europee; per farlo combina un hub nazionale di previsione, una survey permanente online, strumenti visuali di rappresentazione degli scenari e report personalizzabili per decisori e operatori. Questa soluzione ibrida, co-prodotta con stakeholder di livello europeo, nazionale e locale, coniuga la capacità di immaginare futuri alternativi alla tradizionale narrazione di declino delle campagne con un sistema di supporto tecnico in situ, diminuendo il rischio di disallineamento fra tendenze globali e condizioni territoriali. L’impostazione partecipativa, basata su metodi top-down e bottom-up, rappresenta un elemento innovativo nel panorama delle scienze rurali e garantisce che le dimensioni analizzate riflettano i bisogni reali dei giovani.

 

Grazie a questo percorso, Meridaunia contribuisce a rafforzare la capacità degli stakeholder di anticipare i cambiamenti legati alla duplice transizione digitale e verde, alla trasformazione dei mercati del lavoro rurali e alla scarsità di servizi sociali, sostenendo così la missione di EURYO: diventare il punto di riferimento europeo per la previsione delle traiettorie di sviluppo dei giovani nelle aree rurali e offrire alle comunità strumenti concreti per costruire politiche, programmi e servizi orientati al futuro.

 

Cos’è EURYO?  (BOX)

 

L’European Rural Youth Observatory (EURYO) è un osservatorio europeo dedicato allo studio, alla previsione e al sostegno delle traiettorie di vita dei giovani nelle aree rurali. Nato nell’ambito dell’Azione COST CA18213, EURYO si configura come una comunità di ricerca e pratica che riunisce accademici, enti pubblici, organizzazioni della società civile e attori locali di sedici Paesi europei. L’osservatorio nasce dalla consapevolezza che i giovani rappresentano una componente strategica per il futuro delle aree rurali, ma spesso rimangono invisibili nelle statistiche ufficiali e marginali nei processi decisionali. EURYO intende colmare questa lacuna producendo conoscenza accessibile, sviluppando strumenti di previsione strategica e promuovendo processi di co-produzione con i territori. Il suo obiettivo è duplice: da un lato contribuire alla costruzione di politiche più eque e lungimiranti per i giovani rurali, dall’altro rafforzare la capacità delle comunità locali di immaginare e costruire scenari alternativi allo spopolamento e alla marginalizzazione.

Condividi su:

Torna indietro